ZUCCHERO DI CANNA.
ZUCCHERO DI CANNA.
Di zucchero ne esistono di diversi tipi con caratteristiche diverse, possono essere raffinati oppure naturalmente derivati dalle canne.
In questo articolo è stato omesso volutamente lo zucchero bianco raffinato, che è considerato da alcuni studiosi un vero e proprio veleno. Più avanti faremo un articolo apposito e lo metteremo immancabilmente nella categoria “Alimenti sconsigliati”.
Lo zucchero di canna denominato Panela e il Mascobado provengono dalle Filippine, dove sono coltivati e distribuiti, ed sono zuccheri integrali estratto dalla canna.
Vengono prodotti con un metodo molto semplice e tutto artigianale.
Lo zucchero Mascobado, contiene all’interno delle palline scure che hanno un sapore di liquirizia, esso trattiene tutti i suoi principi nutritivi durante la lavorazione e solo così rispetta le regole per la certificazione da agricoltura biologica. Infatti è molto ricco di sali minerali e di ferro, elemento di cui è difficile coprire i fabbisogni giornalieri.
Il Dulcita anch’esso ricco di sali minerali, contiene ancora più ferro dello zucchero Mascobado, non è sbiancato chimicamente e la naturale presenza di melassa gli conferisce il caratteristico colore ambrato e aspetto non cristallino .
Derrata alimentare tipica dei paesi dell’America Latina, dove viene utilizzata sia direttamente come cibo che come dolcificante, la panela ha anche proprietà terapeutiche (trattamenti della pelle, contro le infezioni o i raffreddori). Il maggior produttore mondiale è la Colombia.
Infine lo zucchero ‘’Demerara’’più simile allo zucchero bianco ma più povero di principi nutritivi è prodotto nell’isola di Mauritius nell’Oceano Indiano.
ZUCCHERO DI CANNA – Alimentazione Consapevole – Mascobado e Panela provengono dalle Filippine, Il Dulcita dalla Colombia e infine il Demerara dall’India.