IL FARRO DICOCCO
Il Farro dicocco (Tricutum Dicoccum) è un tipo di grano conosciuto già allepoca dell’ Impero Romano, importato in Italia dalla Grecia, coltivato in origine in Iraq, Iran e Palestina.
E’ stato per anni uno degli alimenti principali degli antichi romani, veniva usato come merce di scambio e come simbolo in alcune cerimonie e usanze, ad esempio durante riti di matrimonio.
Il farro ha avuto un notevole successo fin dai tempi antichi in quanto è una pianta che cresce bene in terreni poveri di sostanze nutrienti e allo stesso tempo è molto resistente al freddo.
E’ una pianta erbacea, il suo nome scientifico è Triticum Dicoccum, appartiene alla famiglia delle graminacee e lo si può trovare in commercio in due tipologie:
il primo, quello decorticato, è quello integrale ed ha bisogno di qualche ora in ammollo prima di essere sottoposto ad una lunga cottura;
il secondo è quello perlato dove il farro viene quasi completamente privato del rivestimento esterno in modo da evitare l’ammollo accorciando così i tempi di cottura.
Purtroppo quello perlato perde la maggior parte delle proprietà .
Ricco in minerali (potassio, ferro, calcio, sodio e fosforo) e aminoacidi come arginina, leucina, lisina, alanina, acido aspartico e triptofano ma soprattutto uno che non si trova negli altri cereali la metionina.
Grazie agli aminoacidi contenuti, il farro vanta una maggior percentuale di proteine rispetto al grano che sono oltretutto più digeribili; non solo, il farro contiene molte sostanze anallergiche e molte persone che non tollerano  il grano a causa di problemi allergici possono tranquillamente sostituirlo con il farro.
Essendo molto solubile in acqua in acqua, il farro consente al nostro organismo di assorbire più facilmente le sostanze nutritive in esso contenute.
Contiene dei carboidrati dalle particolari proprietà in grado di favorire la coagulazione del sangue e di stimolare allo stesso tempo il nostro sistema immunitario.
Grazie all’alto contenuto di proteine il farro è in grado di dare una sensazione di sazietà subito dopo il suo consumo ed è così indicato per quelle persone che hanno problemi di linea.
Nonostante abbia ottime proprietà nutrizionali il farro è il cereale con il minor apporto calorico in assoluto: ogni 100 grammi di parte edibile si hanno 335 calorie rese.
Se vuoi saperne di più sugli altri tipi di FARRO oltre che al FARRO DICOCCO vedi l’articolo nella Sezione ALIMENTI, Categoria CEREALI, oppure digita sul seguente Link: FARRO MONOCOCCO E FARRO SPELTA.
IL FARRO DICOCCO – Alimentazione Consapevole – Può essere decorticato o perlato e insieme al MONOCOCCO e allo SPELTA sono i tre tipi di FARRO più comuni.