PINOLI.
PINOLI.
A tutt’oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare.
I pinoli sono da utilizzarsi soprattutto quando il livello di energia del nostro organismo va giù; il loro consumo è consigliato per chi si sottopone ad ore snervanti di studio o a grandi stress fisici dovuti ad attività sportive. Proprio per l’elevato contenuto calorico e di grassi i pinoli vanno consumati con moderazione soprattutto da chi è in sovrappeso
Hanno un alto contenuto di grassi (50%), prevalentemente insaturi, con un’importante percentuale di acido linoleico (Omega 6), anche proteine e carboidrati. Contengono vitamine A, B1, B6, B9 e B2 e minerali come calcio, magnesio, fosforo, ferro e potassio.
Sono anche una buona fonte di fibra alimentare.
Gli aminoacidi contenuti sono: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, valina, triptofano, tirosina, serina, prolina, leucina, glicina, fenilananina e cistina.
Scriveva Plinio: “i pinoli spengono la sete, calmano i bruciori dello stomaco e vincono la debolezza delle parti virili”.