OLIO DEI LADRUNCOLI.
OLIO DEI LADRUNCOLI.
L’olio dei ladruncoli aiuta a proteggersi contro agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali.
LE ORIGINI
Mentre la peste bubbonica imperversava in Europa nell’anno 1413, quattro ladri furono catturati e accusati di rubare ai morti e a vittime moribonde. Quando processarono i ladruncoli, il magistrato offrì loro la clemenza se avessero rivelato come avevano resistito all’infezione, mentre realizzavano atti così spaventosi. Spiegarono che erano profumieri e commercianti di spezie e che avevano sfregato sulle proprie mani, orecchie e tempie una miscela speciale di erbe aromatiche, tra le quali il chiodo di garofano e il rosmarino. La formula che ne derivò, chiamata olio dei ladruncoli, fu elaborata basandosi su ricerche condotte sui metodi dell’erboristeria del XV secolo.
COME PREPARARE L’OLIO DEI LADRUNCOLI:
Ingredienti:
• Un olio base: olio di oliva o olio di mandorle dolci.
• Oli essenziali di: cannella, chiodo di garofano, limone, rosmarino, eucalipto.
Aggiungere 1 parte di oli essenziali per 4 parti dell’olio base.
UTILIZZO
Poiché il preparato è altamente concentrato, lo si può diluire ulteriormente usando una parte di olio dei ladruncoli per 4 parti di olio di oliva o di mandorle.
APPLICAZIONE DELL’OLIO DEI LADRUNCOLI:
Se si usa il composto direttamente sulla pelle, è consigliabile applicarne un po’ su una piccola zona per assicurarsi che non ci siano reazioni infiammatorie.
È importante applicare l’olio dei ladruncoli sulle aree più sensibili del proprio corpo: i punti di agopuntura della medicina tradizionale cinese sarebbero i più indicati ma se non si hanno nozioni di acupressione o di riflessologia, si può applicare l’olio direttamente sui piedi.
Altri punti utili su cui applicare l’olio sono: le tempie, la gola, lo stomaco o l’addome, dietro le orecchie, sulle ascelle e sulle articolazioni.
Se si ha la pelle molto sensibile, privilegiare l’applicazione sulla pianta dei piedi.
ALTRI USI DELL’OLIO DEI LADRUNCOLI:
Mettere da 4 a 8 gocce su del cotone o un pezzo di stoffa e fare ventilazioni, agitando nell’aria.
Mettere qualche goccia sulle mascherine per bocca o su un pezzo di stoffa e poi inspirare continuamente per proteggersi da contagi in ambienti affollati, in caso di epidemie.
Avvertenza: possibile sensibilità o irritazione al contatto con il sole;
se si ha la sensazione di “troppo caldo” sulla pelle, applicare olio di lavanda per ridurre il calore.
sono un soggetto a rischio allergie…al nichel che è contenuto anche in molti alimenti..a 4 sostanze naturali….ai farmaci…
contro l’allergia al nickel puoi prendere il preparato omeopatico Niccolum Metallicum 5 ch globuli . Prendi 2 globuli 3 volte al giorno.
ciao
Giorgia
Ciao Silvana,
purtroppo non so come aiutarti, per quest’ olio, se utilizzi oli essenziali biologici, non dovrebbero farti problemi per via del nichel, ma non so a cos’altro sei allergica.
Spesso molte allergie sono causate da disbiosi intestinale, hai provato a consultare un bravo naturopata ?
This site is like a clarossom, except I don’t hate it. lol
Ciao, è possibile fare questo olio partendo dagli ingredienti, anziché usando oli essenziali?
Ciao si può usarne qualche goccia con un cucchiaino di miele la mattina come prevenzione per l’influenza?
Questo olio secondo me dovrebbe funzionare come aromaterapia, con i profumi si stimolano le difese immunitarie.
Gli oliessenziali mantengono il profumo a lungo e non si alterano mentre gli ingredienti base no.
Non è consigliato ingerirli anche se in piccolissime quantità con il miele poichè cannella e chiodo di garofano sono fortemente allegicizzanti.
Una volta acquistati, gli olii durano a lungo, se ben conservati al buio, in un posto fresco, anche anni.
Vorrei sapere se 1 parte di ogni olio essenziale o tutti gli oli essenziali devono essere 1 parte 🙂
Quando hai mescolato gli olii essenziali ne metti 1 goccia su quattro di olio veicolante (oliva o mandorle)
Vorrei sapere se applicato a scopo preventivo (e se si con che frequenza) o solo in caso di contatto con persone influenzate.
Va applicato a scopo preventivo, meglio quando ci sono le epidemie influenzali ….non tra molto, bastano pocche gocce, io mi trovo bene sulle tempie o dietro le orecchie.
Scusa ,ma per la parte 1di essenziali e 4 di oliva in che misura consiste?
Quella che vuoi noi in genere mettiamo 20 gocce per 5 oli essenziali = 100 e aggiungiamo 400 gocce di olio di mandorle. Saluti e buon Natale.
Salve chiedevo se poteva esser usato anche come prevenzione sui bimbi di due anni e mezzo, o se visto la concentrazione di oli essenziale sarebbe meglio di no; in caso non si potesse usare ci sarebbe un altro rimedio? Grazie
Ciao Federica,
qualche goccia sulla pianta dei piedini non fa male, diluito in ulteriori 4 parti di olio di oliva, a meno che non abbia allergie particolari ai componenti.
Io alla mia bimba….tanti anni fa lo mettevo sempre.
Buone feste e Fantastico 2014 !!!
Allora ci metteremo subito all’opera…grazie mille per l’informazione in caso le scriverò per chiarimenti…buon 2014 anche a lei!
Allora ci metteremo subito all’opera…grazie mille per l’informazione in caso le scriverò per chiarimenti…buon 2014 anche a lei!
Interessante…però…quale cannella? Quale eucalipto?
Basta utilizzare dei buoni oli essenziali, ce ne sono anche bio, non c’è bisogno di un tipo particolare.
Quindi non fa differenza un chemiotipo od un altro? Scherziamo?
Giusto per dire…la cannella è già un olio essenziale forte, ma la cannella corteccia è dermocaustica…usare eucalipto globulus radiata o citriodora non è la stessa cosa…
Gli oli essenziali che trovi in commercio nei negozi bio o nelle erboristerie (tipo Saponaria) , salvo allergie particolari, non danno problemi, l’olio di eucalipto viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli freschi o parzialmente essiccati così come l’olio di cannella non è estratto dalla corteccia.
Veramente parlavo di chemiotipo e mi riferivo al fatto che hanno caratteristiche diverse…vendo anche io gli oli essenziali…li conosco! Quindi…per quanto riguarda l’olio essenziale di cannella si usa foglie e non corteccia…rimane l’eucalipto…il chemiotipo non dipende dal metodo di estrazione!!!!