BRODO DI GIUGGIOLE

BRODO DI GIUGGIOLEBRODO DI GIUGGIOLE.

BRODO DI GIUGGIOLE.

Il brodo di giuggiole viene fatto appunto con le giuggiole che insieme a nespole e sorbe, sono dei frutti dimenticati. (- Difficoltà = Media-)

Ingredienti per il Brodo di Giuggiole:

Kg. 1 giuggiole;
Kg. 1 zucchero  integrale;
2 grappoli- uva Zibibbo;
2 bicchieri vino cabernet;
2 mele cotogne sbucciate e tagliate sottilmente;
buccia grattugiata di un 1 limone;
lt. 1 d’acqua.

Preparazione per il Brodo di Giuggiole:

Lasciare appassire le giuggiole (ci vuole un paio di giorni); non sbucciarle.

Pesare e mettere in una pentola le giuggiole, ricoprire d’acqua.

Pulire ed aggiungere l’uva e lo zucchero.

Cuocere per un’ora a fuoco dolce.

Aggiungere le mele e il cabernet…alzare la fiamma e far evaporare il vino.

Verso la fine della cottura(quando si sta gelificando) aggiungere la buccia del limone grattugiato. Portate a ebollizione fino a ottenere uno sciroppo cremoso: passatelo, fate raffreddare e sigillatelo in bottiglie sterili lasciandolo al fresco e al buio.

Il brodo di giuggiole è un digestivo che ha dato origine all’espressione: andare in brodo di giuggiole, ovvero andare in estasi. Deriva da un’antica tradizione contadina.

Vedi  l’articolo delle GIUGGIOLE.
Vai alla Sezione ALIMENTI, categoria FRUTTA  e vedi l’Articolo,
oppure digita sul seguente link: GIUGGIOLE.

Questa voce è stata pubblicata in 5-Mousse e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *