POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO

POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSOPOLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO.

POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO.

(- Difficoltà = Media-). Ingredienti per 4 persone.

Ingredienti per le POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO:

gr. 100 di miglio;
3 piccole teste di radicchio rosso di Chioggia;
4 cucchiai di farina di frumento tipo 2;
1 cipolla;
prezzemolo tritato;
olio d’oliva extravergine;
sale;
pepe.

Preparazione delle POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO:

Lavare il miglio sotto abbondante acqua corrente, e farlo tostare per qualche minuto in una pentola con un po’ d’olio d’oliva extravergine.
Intanto, scaldare 2 tazze d’acqua con del dado vegetale.

Aggiungere l’acqua al miglio, portare a ebollizione, e far cuocere a pentola coperta e a fuoco bassissimo per 15 minuti.

Spegnere e lasciar riposare 5 minuti (senza mescolare).

Nel frattempo, far tostare la cipolla affettata con un po’ di acqua.

Aggiungere il radicchio tagliato a listarelle, e un po’ di sale.

Far cuocere per 15 minuti circa.
Mescolare miglio e radicchio, unire il prezzemolo e farina quanto basta per ottenere un impasto consistente.

Formare delle polpette un pò schiacciate (circa 1 cucchiaio di impasto per polpetta), passarle nel pangrattato e porle in una pirofila precedentemente unta d’olio d’oliva.

Infornare, in forno ben caldo, per circa 30 minuti.
Dopo 15 minuti, girare le polpette, in modo che dorino da entrambi i lati.

Servire calde con un contorno di insalata verde.

Si presta bene come piatto unico.

Al posto del radicchio si possono usare altre verdure.

 

 

POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO – Alimentazione Consapevole –
Piatto unico servito caldo in un letto di insalata verde. Riadattabile con altre verdure.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in 2-Polpette e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a POLPETTE DI MIGLIO E RADICCHIO ROSSO

  1. Arianna scrive:

    Posso chiedere come mai il dado vegetale?

  2. Natalia scrive:

    Il dado non è necessario,infatti non compare tra gli ingredienti, qualcuno però, preferisce cuocerci il miglio per dargli più sapore… io lo preferisco ‘liscio’ !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *