POLPETTE DI MIGLIO E VERDURE MISTE.
POLPETTE DI MIGLIO E VERDURE MISTE.
(- Difficoltà = Facile -)
Ingredienti per 6 persone.
Ingredienti per le POLPETTE DI MIGLIO E VERDURE MISTE:
gr. 100 Â di miglio;
gr. 100Â verdure miste avanzate;
4 cucchiai di farina di frumento tipo 2;
1 cipolla;
prezzemolo tritato;
sale;
pepe.
Preparazione delle POLPETTE DI MIGLIO E VERDURE MISTE:
Lavare il miglio sotto abbondante acqua corrente, e farlo tostare per qualche minuto in una pentola con un po’ d’olio.
Intanto, scaldare 2 tazze d’acqua con del dado vegetale.
Aggiungere l’acqua al miglio, portare a ebollizione, e far cuocere a pentola coperta e a fuoco bassissimo per 15 minuti.
Spegnere e lasciar riposare 5 minuti (senza mescolare).
Nel frattempo, far tostare la cipolla affettata con un po’ di acqua.
Aggiungere le verdure tritate, e un po’ di sale.
Far cuocere per 15 minuti circa. Mescolare miglio e verdure, unire il prezzemolo e farina quanto basta per ottenere un impasto consistente.
Formare delle polpette un pò schiacciate (circa 1 cucchiaio di impasto per polpetta), passarle nel pangrattato e porle in una pirofila precedentemente unta d’olio d’oliva.
Infornare, in forno ben caldo, per circa 30 minuti. Dopo 15 minuti, girare le polpette, in modo che dorino da entrambi i lati.
Servire calde con un contorno di insalata verde. Si presta bene come piatto unico.
POLPETTE DI MIGLIO E VERDURE MISTE – Alimentazione Consapevole –
Questo piatto di polpette di miglio e verdure miste si presta bene come piatto unico.
buongiorno, ho visto la vostra golosa ricetta della polpetta di miglio e verdure. Ho mangiato anche dei gnocchi di miglio con panna di soya, ma mi sono sempre chiesto come fare a tenere legati gli ingredienti senz’ usare l’uovo e inoltre , non utilizzzando glutine , che farine posso usare per avere comunque un composto amalgamante . Grazie e buon appetito a voi
Massimo Freiles
non serve alcuna farina, il miglio lega da solo
Come dice giustamente Alessia ‘il miglio lega da solo’ effettivamente non ci sarebbe bisogno di aggiungere farine, l’importante è prestare attenzione se si vogliono girare a metà cottura……con delicatezza!!!