SEITAN ALL’ARANCIA
SEITAN ALL’ARANCIA.
Semplicissimo abbinamento del seitan con l’arancia per avere un sapore finemente ricercato.
(- Difficoltà = Facile -). Ingredienti per 4 persone.
Ingredienti per il SEITAN ALL’ARANCIA:
gr. 400 seitan in fettine
1 arancio
Olio extravergine d’ oliva, Salvia, rosmarino, sale, brandy
Preparazione del SEITAN ALL’ARANCIA:
Tagliare la parte arancione dalla buccia dell’arancia e tagliarla a striscioline (con l’ apposito attrezzo si fa prestissimo) e dall’ arancia estrarre il succo.
Rosolare il seitan con pochissimo olio extravergine, salvia e rosmarino, irrorarlo con il succo e far asciugare.
Prima di servire decorare con le striscioline di buccia.
Spruzzare di brandy e fiammare – (effetto flambé).
Per questa ricetta è presente nel Blog anche la videoricetta. Vai alla sezione videoricette e vedi la Videoricetta del Seitan all’arancia.
SEITAN ALL’ARANCIA – Alimentazione Consapevole – Semplicissimo abbinamento del seitan con l’arancia per avere un sapore finemente ricercato.
mangiare il seitan è come mangiare l’intonaco di un muro. Ma mangiatevi una bella bistecca alla fiorentina, o un bel piatto di trippa, tutt’altro gusto, che queste segate di schifezze importate dall’america. Vegan è sbagliato, No vegan, si consumo di carne
Simona dire di mangiare carne in una pagina vegana è come dire a uno che piace il mare di andare in montagna. Sul seitan ti pregherei di informarti meglio.
Vero. O cambi gusti altrimenti fai a meno di rispondere. Poinil seitan cucinato bene da soddisfazione
Cenni storici:
Il seitan ha origini orientali: è un alimento tipico della tradizione culinaria giapponese dove, in origine, si diffuse come cibo della disciplina zen sotto il nome di kofu, che significa “glutine di grano”. Furono proprio dei monaci buddisti ad inventare questo nuovo cibo. La parola seitan viene invece coniata dall’esperto di macrobiotica George Osawa per indicare un cibo “giusto”, nel sostituire la carne, nel non inquinare ma soprattutto “giusto” perché alla portata di tutti.
L’etimologia della parola è la seguente: “Sei” significa “è” mentre “Tan” vuol dire “proteine”
Vegolosi.it – Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=281
Io sinceramente preferisco bere tanti estratti di succo, specialmente in estate. Fino a due anni fa non conoscevo i loro benefici….vi consiglio di leggere l’articolo presente nella prima pagina di questo sito http://estrattore–di–succo.it ..ci sono tante notizie utili sul modo di estrarre frutta e verdura