KEFIR DI ACQUA.
KEFIR DI ACQUA.
Nell´attesa che la scienza metta a punto qualche terapia a base di ingegneria genetica, non vi resta che imitare gli abitanti del Caucaso che da millenni bevono il kefir di acqua.
Forse non lo sapevate, ma uno dei luoghi sulla terra dove la popolazione è più longeva è proprio quella zona che sta tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Il segreto? Il kefir di acqua, una semplice bevanda fermentata a base d´acqua che in quelle regioni si beve da millenni. Leggenda metropolitana, direte voi.
E invece illustri studiosi (Prof. Drasek, Prof. Menkiv) tra cui anche un premio nobel il ( Prof. Metchnikov) hanno documentato come gli abitanti delle regioni caucasiche non conoscano tubercolosi, cancro né disturbi intestinali. Merito soprattutto del kefir d’acqua che, stando ai loro studi, guarisce i catarri delle vie respiratorie, i crampi di stomaco, le infiammazioni intestinali croniche, quelle del fegato, i disturbi alle vie biliari e le malattie alla vescica.
Il dottor Bianchi di Cremona afferma che: il kefir è una bevanda fermentata che contiene lattobacilli bulgarici, streptococchi termofili, lieviti, batteri propionici, anidride carbonica, enzimi vari, alcol etilico, varie vitamine (gruppo B, C, PP) zuccheri semplici, acqua o latte.
Esiste infatti sia un kefir di latte sia un kefir d´acqua: quest´ultimo sembra però avere maggiori proprietà terapeutiche. In virtù dei suoi fermenti il kefir d’acqua funziona da riequilibratore della flora batterica intestinale, impedendo la decomposizione e la putrefazione del bolo nell´intestino.
Questa bevanda stimola quindi il sistema immunitario intestinale con benefici effetti sul sistema immunitario di tutto il corpo, molto meglio di qualsiasi prodotto probiotico in commercio, ultimamente c’è invasione di latticini arricchiti, molte marche per prodotti dai nomi accattivanti e spacciati per elisir di lunga vita. Il kefir di acqua è molto più economico, servono solo pochi ingredienti per una bevanda molto efficace dal gusto gradevole.
Ma che cos’è il KEFIR DI ACQUA?
Sono dei fermenti probiotici che appaiono come dei ghiaccioli gelatinosi che immersi nell’acqua si nutrono principalmente di zucchero trasformandolo in enzimi, vitamine e sali minerali.
Molte sono state le prove in laboratorio per cercare di ricrearlo artificialmente ma nessuna è mai riuscita ad avvicinarsi nemmeno lontanamente al kefir che esiste in natura. Nessuno, per dirla in parole povere si è mai arricchito con il kefir, anzi una leggenda dice che chi vende il kefir, farà diventare cattivo il proprio. Il kefir va esclusivamente regalato.
Se ho 5 cucchiai di kefir dopo 2 giorni ne avrò 5,5 – dopo 4 giorni i cucchiai saranno diventati più o meno 6, dipende molto dalla quantità di zucchero e dalla temperatura.
Se i fermenti sono sani dovrebbe crescere di circa il 5% in 2 giorni. Non abbiate paura di abbondare con lo zucchero, il kefir non fa ingrassare, ogni cucchiaio di fermenti necessita di una dose uguale di zucchero e dopo 36-48 ore è tutto trasformato e come risultato avrete una bevanda gustosissima di circa 200 calorie al litro.
La temperatura ideale per il kefir di acqua è di 18-20 °C, più caldo tipo 30°C il kefir tenderà a diventare meno granuloso, tipo una pastina da brodo e non crescerà (sintomo che non è effettivamente nel suo ambiente ideale, è per così dire “in sofferenza”), mentre a 10° C sembrano ancora normali però non crescono.
Dove si trova il KEFIR DI ACQUA?
Purtroppo essendo un prodotto che non si commercializza, non si trova nel negozio sotto casa, l’unico sistema è conoscere qualcuno che ce l’ha e farsene dare qualche cucchiaio. In genere le dosi medie sono 3 cucchiai di kefir per ogni litro d’acqua.
Noi di Belluno in questi ultimi anni abbiamo “spacciato” molto kefir in provincia, per chi è più lontano provate a fare una ricerca in internet, qualcosa sicuramente troverete, tipo questo sito: http://incuso.altervista.org/forum/viewforum.php?f=12 .
Soventemente, quando dopo qualche tempo chiedo come va con il kefir, principalmente le risposte negative sono dovute soprattutto per 2 motivi: 1) la bevanda non piace molto agli altri componenti della famiglia, oppure: 2) non ho tempo di farlo tutti i giorni.
Approfondendo entrambi gli argomenti ho scoperto che nel primo caso molti non rispettano le dosi indicate e usano soventemente uno zucchero sbagliato (vedi procedimento per fare un buon kefir d’acqua);
nel secondo caso invece non capisco perché le persone si ostinino a farlo tutti i giorni (24 ore sono un po’ poche per un buon kefir e si rischia di bere acqua e zucchero), va fatto in media una volta ogni 2 giorni e se si beve 1 litro al giorno, basterà farne 2 litri ogni due giorni, ma non 2 bottiglie da 1 litro con doppio lavoro, meglio un vaso da 2 litri. Noi facciamo 1 vasone da 5 litri ogni 36-48 ore, dipende dalle necessità e dalle visite che abbiamo. In genere con 1 vasone da 5 litri, imbottigliamo 4 litri di kefir. Un litro se ne va in fermenti e zucchero (circa 30 cucchiai di kefir e 15 cucchiai pieni di zucchero), normalmente 4 litri ci bastano per un giorno e mezzo, quindi mettendo 2 volte la quantità di kefir rispetto allo zucchero, li facciamo lavorare più velocemente e otteniamo un buon kefir in meno tempo (36 ore circa), poi però ogni tanto vanno fatti riposare con le loro dosi giuste altrimenti tutti i giorni con 30/15 vuol dire stressarli e col tempo non crescono più.
Se andiamo in ferie una settimana o 10 giorni, mettiamo 4-5 cucchiai di fermenti in 5 litri d’acqua con 15-20 cucchiai di zucchero (pochi fermenti con molta pappa) e quando torniamo buttiamo l’acqua del kefir, che dopo una settimana è diventata alcolica come un prosecchino leggero di 5-6°, ma non molto gradevole e rifacciamo il kefir con le dosi giuste. Con il tempo si imparano le dosi a seconda dei propri gusti. Chi lo gradisce più frizzante deve aumentare da 3 a 4/5 cucchiai di fermenti per litro e viceversa.
Ma ora passiamo al procedimento per fare un buon KEFIR DI ACQUA:
Ingredienti per un litro di KEFIR DI ACQUA:
3 o 4 cucchiai di fermenti di Kefir di acqua;
3 cucchiai di zucchero di canna integrale (1);
½ limone biologico;
1 frutto secco (2);
3 o 4 foglie aromatiche fresche (facoltativo)(3).
(1): la scelta dello zucchero per un buon kefir è fondamentale. Non va bene lo zucchero bianco, ma nemmeno uno zucchero troppo grezzo come il PANELA o il MASCOBADO e nemmeno il DULCITA, tutti questi zuccheri lasciano al kefir un cattivo retrogusto (QUESTO CHE STO SCRIVENDO E’ UNICAMENTE IL MIO PARERE PERSONALE, non me ne vogliano le persone che da anni fanno il kefir con uno dei suddetti zuccheri, ognuno poi è libero di modificare gli ingredienti a seconda dei propri gusti). Con il mascobado il kefir diventa scuro e il fondo di liquirizia dello zucchero si trasforma nel kefir in un gusto simile a lievito che impiega anche 1 mese a sparire del tutto. Con il DEMERARA le cose vanno leggermente meglio, ma lo ZUCCHERO GIUSTO è quello di canna integrale chiaro, un po’ più raffinato dello zucchero grezzo scuro e non raffinato come quello bianco.
(2): in genere d’estate si usa 1 fico secco, in alternativa una prugna secca, d’inverno se si hanno difficoltà a reperire i primi 2 si possono usare anche 2 datteri biologici (in genere io li uso per 2 cicli, sbuccio i 2 datteri precedenti e ne aggiungo 2 di nuovi = per 4 litri di kefir uso quindi 4 datteri, oppure 2 fichi secchi)
(3): 3 o 4 foglie di menta fresca, oppure melissa (erba limoncella), o verbena (erba luigia), va bene anche mescolate 2 foglie per tipo, qui ognuno può usare la fantasia, alcuni aggiungono anche rosmarino, ma è sempre una questione di gusti. D’inverno non riesco a trovare nulla e quindi non uso nulla.
Preparazione del KEFIR DI ACQUA:
Mettere tutti gli ingredienti in un vaso della grandezza desiderata,
(il vaso deve avere il coperchio di chiusura con guarnizione, dopo 2 giorni il tappo si apre un po’ in pressione e il kefir è leggermente frizzante),
ATTESO dalle 36 alle 48 ORE, aprire il coperchio.
Strizzare per prima cosa il succo del limone all’interno del vaso (usare un passino per evitare che ossi e polpa cadano all’interno).
Chiudere di nuovo il coperchio e mescolare il kefir al succo di limone, agitando il vaso.
Aprire nuovamente il vaso e buttare nel composter: limone, frutto secco e foglie aromatiche.
Passare con il colino il kefir e imbottigliare la bevanda.
Sciacquare i fermenti all’interno del colino sotto il rubinetto dell’acqua.
RIPETERE IL PROCEDIMENTO CON NUOVI INGREDIENTI.
KEFIR DI ACQUA – Alimentazione Consapevole – uno dei luoghi sulla terra dove la popolazione è più longeva è il Caucaso, perché bevono il kefir d’acqua.
Grazie lò usavo molto poi mi è morto e non sono riuscita più a trovarlo sono di Milano come posso riaverlo grazie
se clicchi sul link esce l’elenco delle persone che lo offrono e c’è nè anche a Milano
Io ho trovato solo bustine di kefir liofilizzato, va bene ugualmente?
Io ho tantissimo kefir d’acqua, se qualcuno è interessato io regalo😉
Chi ha problemi del fegato può bere?
Purtroppo Ornella siamo troppo lontane, altrimenti te l’avrei dato io. Ne ho in frigo due vasetti pieni.
E’ proprio buono. Io finora l’ho sempre filtrato dopo 24 ore, ma ora provo a tenerlo in fermentazione qualche ora in più.
Anche io l’ho usato da molto tempo, poi mi è morto e cerco qualcuno che possa spedirmelo.
se clicchi sul link esce l’elenco delle persone che lo offrono e c’è nè anche a Milano
ciao giuseppe sono debora potresti gentilmente spiegarmi come si capisce che il kefir muore?
Io sto usando il kefir col latte Mi fa una specie di jogourth bello denso. Posso convertirlo in Kefir d’ acqua? Rimarrà sempre il fondo di sapore del latte? Grazie.
Qualcuno dice che si può convertire da latte ad acqua e il sapore di latte sparisce.
Se non trovi quello d’acqua, prova.
😉
I kefir d’acqua derivano dai kefir del latte,occorre un periodo di transizione dal latte all’acqua,è un processo a senso unico.
Intendo i grani di kefir.
l’ho usato per molto tempo, ho regalato i fermenti a tutti gli amici,pochi hanno capito. da tempo però sono senza, e non riesco a reperirli sono a pescara qualcuno della zona potrebbe procurarmeli? mi sentivo sempre a posto con l’intestino quando l’usavo
Ciao Maria, sono Paola abito in provincia di Pescara e ho del Kefir da offrirti,
se sei ancora interessata fammi sapere.
Paola
Ho bevuto il kefir d’acqua per alcune settimane, ma ho dovuto smettere xke mi ha provocato una forte acidita’ e reflusso. Come potrei evitare questi effetti?
Molto strano, generalmente risolve questi problemi riducendo la fermentazione del bolo intestinale.
Prova iniziando con un bicchiere la mattina a digiuno per qualche settimana e se va bene aumenta.
Un caro saluto.
Natalia
Ciao monika! É da qualche settimana che mi produco Kefir d acqua ma ho problemi di acidità.( cavoli!!!! Ho problemi di gastrite e invece di farmi bene mi peggiora la situazione). Navigando nei vari blog mi sono imbattuto in un tuo commento dove parlavi di avere i miei stessi problemi nel 2013. Domanda……. : Come li hai risolti? Ps: Uso 200grammi di Kefir in 2 litri d acqua abbondanti 1 limone e 6-7 cucchiai di zucchero. Nul altro. Grazie ciao!
Ciao, leggo per caso solo adesso. Anche a me il kefir d’acqua ha portato inizialmente acidità. Poi ho ridotto a 1/4 di limone, 2 cucchiai zucchero, 3cucchiai di grani e 2 frutti secchi per 1 litro d’acqua. Con poco di sambuco è eccellente!!!
Dimenticavo. Solo 24 ore di ammollo! Così è frizzantino ma meno acido. Saluti
Come sempre succese in occidente: si trovano dei metodi che in altre aree del mondo hanno una loro naturale funzionalità e si dà per scontato che possano andar bene a tutti, come dei balsamo contro le problematiche di salute.
Il problema è che se non si è a conoscenza della condizione di base del nostro organismo si possono combinare dei guai, assumendo diete fatte in casa e prese alla lettera.
L’apparato digerente ha una sua acidità basica che, se alterata, può provacare patologie. Prima di prendere alimenti o troppo acidi o troppo alcalinici bisogna conoscere le condizioni del ph facendo delle analisi e solo dopo applicare la giusta cura.
Probabilmente lei ha un ph molto acido che è andato ad aumentare dopo aver assimilato i batteri del kefir. Ma nessuno è indovino, è fondamentale che faccia delle analisi e da lì rivolgersi ad esperti naturopati o a chiunque per lei di fiducia.
Spero di esserle stata di aiuto.
Ciao a tutti, io abito in inghilterra, e mi piacerebbe provare ad assumere il kefir, dato Che ho sempre avuto problemi di catarro Nello stomaco e intestino. Sono spesso in Italia precisamente in Veneto o Lombardia se qualcuno e’ cosi buono da potermene spedire un po’ oppure potrei venirlo a prendere mi faccia un fischio!
Se passi a Belluno tene regalo tantissimo !!! 😉
Buon giorno Natalia
Potrei chiederle un po’ di kefir d acqua? Grazie
Certamente, passa quando vuoi.
buongiorno Natalia, vorei cominciare anche io a produrre kefir d’acqua. sono a Ponte Nelle Alpi, ne hai ancora da regalare?
Maria
Certamente, ne ho sempre, fammi sapere quando vuoi passare.
Buona giornata.
Natalia
Chi ha problemi del fegato può bere?
È da poco che ho il kefir e chi me lo ha donato mi ha detto di non chiudere il vaso ermeticamente altrimenti scoppia. Qua leggo che va chiuso.. per ora lo lascio con un fazzoletto a maglia fine e un elastico.. viene comunque frizzantino. Un’altra domanda: io levo frutta e i fermenti poi spremo il limone. Va bene ugualmente o è meglio spremere i limoni nel vaso con ancora i fermenti dentro? Poi a me han detto di non sciacquarli..
Aiuto!!! 🙂
Io è dal ’80 che lo faccio in questo modo, uso vasi a chiusura ermetica, quelli con il gancio, la guarnizione arancione e non mi è mai scoppiato.
I fermenti li sciacquo sempre, prima tolgo la frutta secca, poi spremo il limone e successivamente filtro e lavo.
Non li ho mai cambiati, in Caucaso non fanno molta attenzione a tutte queste procedure e nemmeno hanno tanta igene eppure funzionano bene lo stesso.
Buon Kefir !!!
Natalia
Ho trovato un sistema per tenerlo conservato a lungo o per emergenza , lo metto in freezer : in un sacchetto o altro contenitore faccio diversi strati di zucchero e kefir. Quando serve va tirato fuori e dopo qualche giorno di “ricondizionamento” riprende alla grande il suo lavoro. Sono riuscito a recuperarlo dopo un anno che e’ rimasto congelato !!
ciao Natalia ho letto che fai il kefir da parecchi anni ,io ho cominciato da poco e mi è sorto un problema che spero tu mi possa aiutare .
Mi è comparsa della schiumetta in superfice sai dirmi se è buono comunque da bere ,ho messo 3 cucchiai di grani in 1 1/5 acqua due cucchiai di zucchero canna un fico e limone tutto bio e l’acqua di bottiglia
grazie ciao
Ciao Monica,
la schiumetta non crea problemi, succede quando inizia il caldo.
Il procedimento va bene.
Buona giornata
Natalia
Ciao Natalia.
Perché va usato il limone?
Inoltre, va messo all’inizio della fermentazione, o alla fine prima di scolare?
Aggiuntina: perché bisogna inserire un frutto secco? Quanto bisognerebbe berne al giorno, minimo e massimo?
Ciao io faccio la preparazione in una brocca e chiudo con un canovaccio e elastico. Viene frizzante e buono.👍🙂
Cara Natalia, io ho iniziato da poco, ma lo preparo ogni 24 ore quando il fico è venuto a galla. E’ leggermente frizzantino, proverò ogni 48 ore. Una cosa volevo chiedere, io uso una caraffa di vetro e non ha il tappo, devo per forza chiudere ermeticamente?? ora uso una garza e un’elastico, come faccio per il kefir di latte. Un’altra cosa, posso usare un contenitore di plastica??? ringrazio per la risposta. Un saluto
Luisella – Udine
Ciao Luisella,
Se lo vuoi più frizzante e’ meglio usare un vaso ermetico altrimenti va bene anche così, in una caraffa di vetro con la garza, meglio evitare la plastica.
Tieni presente che più lo lasci fermentare più aumenta il grado alcolico, fino a 48 ore va bene non di più.
Buona serata
Natalia
CIA Honda poco iniziato l’uso ho fatto fermentare x 48 ore il kefir ma non.l’ho ancora bevuto quanto tempo può stare in bottiglia senza essere bevuto?ha una scadenza??grazie
Una volta messo in bottiglia è meglio berlo nelle 24 ore oppure metterlo in frigo.
Buona giornata
Natalia
Salve, io dono di Prato, in Toscana..nessuno in zona o Firenze ha il Kefir da darmi? Grazie..
X Monica
io sono di Pistoia..appena ne ho in più te lo posso regalare se non lo hai giá trovato
Ciao, Desirée, io abito vicino a Pistoia, volevo sapere se puoi darmene un po’…
Salve Tony,io abito vicino a Pistoia e regalo granuli di kefir perché ne ho troppi…sono però al latte..potrebbe interessarle?
Ciao Angela io sono di prato e sarei molto interessato ai granuli se la proposta è ancora valida! Grazie mille
Ciao, abito vicino ad Empoli, hai per caso dei grani di kefir da darmi?
Ciao Monica, mia mamma vive a Pistoia!!! Hai del kefir per lei??
scusate! ho letto male!! il mio commento era per Desirée..
x Monica
Ciao sono a Firenze se non lo hai ancora trovato.
Ciao Lucia certo anche io il kefir ,sono di Firenze . Sai indicanti qualcuno ? Ti lascio la mia e-mail : mail.sg@libero.it
Ti ringrazio x qualsiasi informazione , devo fare una cura x il mio colon irritato dalla fibromi al già e mi ha consigliato il medico il kefir . quando ero piccola era l’unico yogurt che riuscivo a digerire essendo intollerante al latte! Spero davvero di ritrovare quei simpatici vermicelli . grazie Giovanna
Scusa se mi intrometto sto cercando kefir di acqua se ne hai mi farebbe piacere averlo grazie mi chiamo Adriana la mia mail e’ helloketty54@libero.it ancora grazie.
Ciao…anch’io sono di Prato…in questi giorni mi era tornato in mente che negli anni 80 lo usavo ed ero guarita dalla gastrite…mi ricordo che non veniva frizante e tutti i giorni aumentavano i fermenti che regalavo a tutti…ora io non mi ricordo dive trovavo questi fermenti.lo facevo tutti i giorni,un litro al giorno….poi mi sono morti e non l’ho più fatto…ho provato a comprare le bustine di kefir due giorni fa a natura si,ma non è la stessa cosa …mi viene solo una bevanda buona ma non aumentano i fermenti pet cui devo oni volta usare una bustina che praticamente mi durerà solo 8 giorni sr non mi SI formano….e poi Io ho usati la stevia sl posto dello zucchero ,avendo il diabete….va bene lo stesso….quando lo facevo anni fa non c’erano tutti questi accorgimenti..mlo zucchero era normale e i limoni pure…c’è qualcuno in Prato che mi può aiutare???grazie
Scusate aggiungo la mia email se qualcuno mi vuole contattare..grazie.:LUNAVENERE99@GMAIL.COM
Spero tu riesca a trovare i fermenti, ma non usare la stevia per il kefir, i fermenti morirebbero, lo zucchero è il loro cibo.
Generalmente dopo 48 ore lo zucchero è tutto trasformato.
Buona giornata
Natalia
Salve qualcuno a Pistoia me li potrebbe dare X iniziare a produrlo?
Grazie
Abito a Calenzano, se vuoi ti posso regalare kefir d’acqua.
ciao,sono di borgo san lorenzo ,ho visto che regali il kefir d’acqua ,se è sempre disponibile vorrei averlo.
possiamo metterci d’accordo in modo che vengo a calenzano a prenderlo?
fammi sapere ti lascio la mia mail marily53@live.it
ti ringrazio anticipatamente
Buona sera posso avere i granuli del kefir d’acqua abito a Firenze centro grazie anticipatamente
Ciao Vanna. Se sei ancora interessata ho del kefir da darti. Abito in zona. Lascia qui la tua mail che poi ti contatto
vorrei sapere se è normale che il mio kefir d’acqua non sia frizzante e sia leggermente denso. Non si moltiplica tanto…anzi quasi niente
Il gusto della bevanda al termine della fermentazione è meno dolce rispetto al momento in cui è stato preparato. Presumo che questo sia un buon segno.
Hai risolto il problema della densità ? Se si , come?
Salve. Ho provato per due volte a fare il kefir d’acqua ma la polvere della bustina non cresce. La prima volta ho usato l’acqua di sorgente, poi ho tentato con quella in bottiglia diminuendo lo zucchero bio. Ho messo mezzo limone spregevole per la prima volta ma non nella seconda. Come frutta secca ho usato l’uvetta . A casa ci sono circa 15 gradi la notte e 18 di giorno. Ora ho due contenitori che attendono: uno da 60 ore e l’altro da 20 ore ma non vedo nulla. Come posso fare?
Quello che si acquista in bustina non è come i grani naturali che si regalano, dovresti trovare qualcuno che ha quelli.
Hanno provato a farlo in bustina ma è tutta un’altra cosa.
Buona giornata
Natalia
È vero che il kefir d’acqua fermentato 24 ore è lassativo e 48 é restingente? Grazie bianca
Chi mi da consigli? Io faccio il kefir d acqua due litri d acqua sei
cucchiai di kefir 4 di zucchero Mezzo limone . Non uso nessun tipo di
frutta secco. Il mio kefir non cresce. E la bevanda non si gasa .
chi mi può aiutare? Mail chinovassena@icloud.com. tel 3477422545grazie
I motivi possono essere molteplici, tenga conto che il principale elemento del kefir é l’acqua, quindi può essere una cattiva qualità dell’acqua la principale causa.
Ricordiamoci che si tratta di organismi viventi e sono sensibili a tutto. Se acquedotto aggiungono una dose elevata di cloro, se la frutta secca fichi o datteri non sono bio, se sono bio alcuni possono anche non essere buoni. Per lo zucchero vale lo stesso principio e dolce sin fundo li mettete al sole? Non dico proprio al sole in spiaggia ma hanno comunque bisogno di luce non di buio e ho notato che d’inverno crescono di più che d’estate quindi usate acqua fredda e non lasciateli a temperature non troppo elevate superiori ai 25 gradi. Questa é la mia esperienza di anni di kefir come scrivo nell’articolo. Purtroppo quando sono diventati piccoli o gialli e non crescono, sono malati. Trovata la causa possono recuperare come anche no e non rimane che sostituirli cercando di fare più Attenzione! Saluti e Salute.
Per gasareil kefir si deve usare un vaso con guarnizione e chiuderlo ermeticamente.
Ho appena iniziato a produrre il kefir d’acqua e mi preoccupa la quantita’ di zucchero necessaria, che effetti puo’ avere sulla glicemia, nn sono diabetica ma mio padre lo era. …
Lasciandolo fermentare 48 ore non lo zucchero dovrebbe essere tutto trasformato, è il cibo dei fermenti.
Buona giornata.
Natalia
I miei grani adesso sono molto grandi è normale??
Salve! Sto cominciando ad assumere kefir d’acqua da poco tempo,grazie a dei granuli che mi sono stati donati,bevanda frizzantino dal retrogusto di un vinello andato un pò, non mi esalta molto e non so come renderlo più gustoso. Un’altra mia perplessità è sullo zucchero, posso sostituirlo con dolcificanti senza aspartame ma dietetici?il kefir fa ingrassare?vorrei continuare ad usarlo ma troppe sono le mie perplessità a riguardo. spero mi rispondi ate. Grazie
Prova con il succo di anguria e favoloso, io lo faccio cosi dopo averlo fermentato per 48 ore con mezzo limone un fico secco, un dattero,e se ho prugna anche quello,dopo averlo travasato lo metto in un altro vaso con altra frutta a piacere,se usi uvetta da sola allora in frigo dopo qualche giorno sembra quasi spumantino, se metti solo anguria spemuta sembra la migliore delle bevande. Provala e buonissima.
Io spesso aggiungo un rametto di menta o di melissa o verbena, alterno arancia e limone come gusto a me piace molto e …. per quanto riguarda l’apporto calorico, dopo 48 ore un litro ha 200 calorie, secondo me non molte come bevanda.
Buona giornata.
Natalia
Salve. volevo chiedere come va messo il limone…tutto intero? Fin dal inizio?.grazie!
Metti mezzo limone non trattato
Vorrei iniziare col kefir per regolarizzare l’intestino causa stitichezza. Qualcuno scrive che in qs caso va bevuto dopo sole 24 h di fermentazione, perché dopo 48 h è astringente. Natalia, tu cosa ne pensi?
Al max 24 ore, se no diventa astringente
Quandi iniziai con il kefir, fine anni ’70, si diceva solo che il kefir migliora le difese immunitarie, disintossica e regolarizza l’intestino, ora su internet si trova di dutto addirittura che vanno buttati dopo sei mesi e ricomperati!
Il kefir non si vende, si dona!
Dopo 24 ore, effettivamente se lo zucchero non è tutto trasformato, potrebbe essere un pò lassativo ma anche dopo 48 ore ore difficilmente diventa astringente a meno che uno non soffra di diarrea per flora intestinale distrutta.
Giovanna, lo zucchero puoi provare a sostituirlo con il miele o meglio il malto ma non con porcherie dolcificanti artificiali, fanno malissimo anche a noi: muovono in maniera innaturale la glicemia, stevia inclusa.
Per renderlo più saporito puoi mettere un rametto di menta, dell’ zenzero, della verbena…..
Lo zucchero è un alimento per i fermenti. Il limone va messo tagliato a metà fin dall’inizio e poi spremuto prima di filtrare.
Buona giornata a tutti !
Natalia
Ciao Natalia ho scoperto dopo moltissimo tempo che andavo alla ricerca di questi meravigliosi sali che tu ne hai molto da spacciare 🙂 Io mi trovo in provincia di Torino volevo sapere come posso contattarti privatamente nel caso tu possa passarmeli. Ti ringrazio per l’attenzione a presto.
Ciao Marco,
mi puoi contattare tranquillamente su face book, però io abito a Belluno e non saprei come farteli avere a Torino a meno che tu non venga in vacanza da queste parti!
Sicuramente c’è qualcuno nella tua zona che li ha, prova a vedere il sito Kefit.it, c’è anche una pagina face book.
Buona giornata
Natalia
Ciao Natalia ho provato a vedere su Facebook ma non so come fai di cognome.. il sito kefit.it non me lo apre non so come mai .. mi potresti dare il tuo contatto, io su Facebook mi chiamo marco capra e ho una foto con la maglia di Calvin klein..ps ho 19 anni
Ciao!
Sono d’accordo su tutto…,tranne lavare i grani sotto il rubinetto.
È una cosa che non si deve fare per nessun morptivo: l’acqua di acquedotto contiene cloro ed altri elementi tra i quali batteri che al kefir non fanno bene, ☺
SOS…. faccio il kefir d’acqua da qualche mese e i miei fermenti (che mi erano stati donati) inizialmente sono assai cresciuti e ora non pià Inoltre si sono rimpiccioliti.
Metto 80 gr di fermenti, 40 gr di Dulcita, una prugna secca e mezzo limone in 1500g di acqua. Fermentazione di 48 ore
Ho letto stasera che non vanno lavati e da domani non lo farò più.
Mi è parso che abbiano smesso di crescere con l’arrivo del caldo. E’ così? Anche alle amiche a cui l’ ho dato sta succedendo l stessa cosa.
Cosa sbaglio?
Un Sorriso alla gentile Natalie
Buongiorno Cristina,
purtroppo con l’arrivo del caldo nell’acqua dell’acquedotto aumentano la dose di cloro e i fermenti ne soffrono, questa è la mia oppinione poichè succede anche ai miei, mentre ho delle amiche, che hanno la fortuna di abitare vicino a una sorgente, i loro stanno benissimo.
Anzichè lo zucchero dulcita prova il demerara, a noi fa meglio il dulcita ma loro preferiscono uno zucchero più chiaro, tanto lo trasformano completamente.
Buona giornata.
Natalia
Ciao!
Sono della prov di Milano. Non ho trovato i granuli vivi così ho acquistato quelli liofilizzati. Stasera ho bevuto il mio primo kefir di acqua.
Si potrebbero fare sessanta litri di kefir con dieci euro.
Vorrei comunque avere quelli vivi. Ora ho tempo.
Oramai ho pagato anche per quelli da latte che arrivano domani.
Nella loro procedura per un litro di acqua (acquistata) mezza bustina mezzo limone spremuto è più buttato a pezzi, due cucchiai di zucchero di canna (il mio non è integrale) per cambiare ho preso dei pezzetti di ananas secca 🙂
Per ora mi adatto-;(
Qualcuno vicino a me per regalarmi i granuli vivi-:) ?
Grazie Mary
Gentile Marilena, se non hai trovato i funghi per il kefir d’acqua potrei darteli io. Abito in provincia di Piacenza, vicino a Grazzano Visconti che quasi tutti conoscono, meta di gite ogni giorno dell’anno. Cordiali saluti.
Roberta
pollone9gmail.com
Salve, vorrei sapere se il kefir d’acqua può essere filtrato e bevuto anche dopo 72 ore. A volte non mi è possibile prepararlo dopo 48 ore e mi chiedevo se dovevo per forza rinunciare a berlo. Grazie e buona giornata.
Certamente, aumenta solo leggermente il grado alcolico, che rimane comunque bassissimo.
Buona giornata
Natalia
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio, ho provato a fare il kefir d’acqua con succo di mela bio diluito al 50% con acqua e dopo 24 ore trovo il barattolo con una schiuma bianca alta un cm e i grani, che fino a ieri raddoppiavano di volume, non si sono moltiplicati. Sono morti? Li devo buttare? Grazie mille per il vostro aiuto
Ciao, io ho provato a farlo e mi piace anche ma i fermenti non crescono, sono ormai settimane che ho sempre la stessa quantità, come mai??
inoltre io il tappo non lo chiuso ermeticamente, ho letto su altri siti che non va chiuso.
Grazie per le info,
Quando il Kefir muore diventa poltiglia: i grani non sono altro che agglomerati di fermenti e quando muoiono non hanno più la forza di stare insieme.
Spesso in autunno crescono meno, o talvolta l’acqua cambia e rallentano la crescita ma generalmente poi riprendono.
Silvia, il tappo puoi anche chiuderlo, il kefir diventa frizzantino, ma non influisce sulla crescita.
Tania non mettere succo di mela, usa solo acqua, zucchero, frutta secca e limone o arancio, se proprio vuoi puoi mettere qualche rametto di erbe aromatiche, ma non sovraccaricarli.
Buona giornata
Natalia
E vero che quando muoiono vengono a galla?
Buongiorno a tutti!! Mi hanno regalato del kefir d’acqua e l’ho già preparato due volte. Avrei qualche domanda se posso…
Il mio vaso non tiene un litro di acqua, posso metterne meno? Devo diminuire anche kefir e “condimenti”?
Il kefir che cresce, quando lo tolgo prima di rifare la bevanda, lo metto in frigo?
Sto usando acqua del rubinetto, va bene?
Per ora penso di aver chiesto Tutto….vi ringrazio per la pazienza.. Grazie
Ciao Simona per il contenuto ogniuno ne fa quanto ne consuma. E’ meglio farlo ogni 48 ore per cui il vaso dev’essere per 2 giorni. Noi abbiamo un vaso da 5 litri e di solito fa fatica ad arrivare a 2 giorni, tenendo conto che tra i grani, il limone e la frutta secca alla fine vengono 4 litri di kefir. La media è 3 cucchiai a litro ma fai conto che nel mio vaso ci sono di media dai 20 ai 40 cucchiai, dipende quanto ne do via. Di zucchero ne metto dai 12 ai 14 cucchiai, 1 limone e 4 datteri. E’ molto apprezzato. Quindi la quantità dei grani è molto personalizzabile dipende da come piace se con gusto denso o acquoso. Immagino tu li metta in frigo quando non li usi, per me è una cosa eccessiva se li metti in tanta acqua e tanto zucchero vivono benissimo anche 15 giorni, poi li riutilizzi regolarmente.
Invece le 48 ore fi fermentazione del kefir non va assolutamente in frigo, va messo in un piano non troppo buio dai 10-12 gradi ai 25-30 non ha problemi, sembra sia sofferente più al caldo. L’acqua di rubinetto va bene, ma se vedi che i grani invece che moltiplicarsi rimpiccioliscono e diventano pappetta, significa provabilmente che la tua acqua è inquinata e non va bene. Lo zucchero bianco in quel caso aiuta a farli riprendere se sei ancora in tempo. PS. Il vaso va chiuso ermeticamente così diventa leggermente frizzante. Dopo una settimana anche leggermente alcolico 1 o 2 gradi. Saluti
Buongiorno.
Negli ultimi giorni il mio kefir fa una leggere schiuma in superficie, da quando l ho chiuso ermeticamente per sbaglio. L ho lavato 2 volte con acqua minerale ma continua ad avere schiuma e riprodursi meno. MA VOLEVO SAPERE io la parte che si riproduce ed avanza, per evitare di ritrovarsi con kili di kefir, lo mangio. Quindi ogni giorno mangio tipo un cucchiai di fermenti oltre a bere circa mezzo litro di liquido. Fa bene?
Non fa assolutamente male, puoi anche metterne un pò sulle piante oppure buttarlo nel WC aiuta molto la flora batterica della fossa biologica.
Il mio lo chiudo sempre ermeticamente per averlo un pò frizzante, talvolta fa un pò di schiuma ma dipende molto dal frutto secco che metto.
Buona giornata.
Natalia
buongiorno Natalia,ho da pochissime ore il kefir d’acqua è la prima volta che ne vengo a contatto(mentre per quello di latte sono più informata) e vorrei farle alcune domande veloci,il produttore che me lo ha venduto suggerisce di non tappare il barattolo,ma da te leggo che si può fare,poi aiutarmi a capire meglio?In effetti lo vorrei leggermente frizzantino o un pò alcolico …si può?grazie
Venduto? Il Kefir non si vende, si regala!
Comunque non c’è nessun problema a tapparlo, io lo tengo sempre tappato per averlo frizzantino e lo faccio fermentare 48 ore, poi una volta filtrato si può mettere in bottiglia e tapparlo, lasciandolo qualche giorno, così fa il fidanzato di mia figlia, ottenendo una birretta leggera.
Buona giornata
Natalia
Salve io sono della provincia di Pordenone c’è qualcuno che ha dei grani d’acqua da darmi? Sto provando con quelli in busta ma non mi sembra che crescano. La mia mail è alessiovec@gmail.com grazie
Natalia mi avvicino ora al kefir. Ho letto tutta la corrispondenza che ha ricevuto con le sue risposte . Ho qualche difficoltà’ a capire. Quindi riassumo la mia : mi hanno regalato dei granuli di kefir, ho preso una brocca con 1 litro di acqua naturale ( quella che vendono nelle bottiglie di plastica al super ) ho messo 1/2 limone bio una albicocca secca bio un baccello di vaniglia e mi sembra 360 gr di zuccheri di canna bioe i granuli che ho risciacquato sotto l’acqua del rubinetto. Ho coperto con pezzuola fermata da un elastico. Tutto questo ieri sera alle 18. Stasera filtro il liquido ( che dovrei bere !! ) butto il limone e l’albicocca , risciacquo i granuli sotto al rubinetto e rifaccio tutto di nuovo con l’albicocca nuova, il limone nuovo la stessa vaniglia i granuli ,tutti, e lo zucchero.
Non riesco a capire le 24 ore e le 48 . Scusa ma mi piacerebbe partire con le idee chiare subito perché ognuno ha una versione e io mi perdo. Grazie grazie per la gentilezza.
Dopo 24 ore può essere che non tutto lo zucchero sia stato digerito dai fermenti , mentre dopo 48 non ce n’è più, lasciando passare ancora giorni aumenta il grado alcolico, dopo una settimana può avere 4/5 gradi alcolici,
Se poi lasci il vaso chiuso ermeticamente il kefir diventa leggermente frizzantino.
Buona giornata
Natalia
Ciao Natalia, sono entrata da poco nel magico mondo del kefi, vedo che tu sei esperta. Ho avuto i grani di kefir nel mese di agosto e si moltiplicano abbastanza. Volevo chiederti due cose:
1) la signora che me li ha dati mi ha detto che preferiscono lo zucchero bianco e che tanto lo stesso viene trasformato….non sono convinta però. Prima ho usato zucchero di cocco e poi quello grezzo di canna più chiaro. Non so bene cosa fare visto che su internet trovi tutto ed il contrario di tutto.
2) SI parla della necessità di cambiare ogni 6 mesi tutti i grani ..ma mi chiedo: visto che si moltiplicano e poi di regalano, in realtà i nuovi si mescolano ai vecchi…come si possono dividere? Cambiarli poi come?? Non esiste qualcuno che li fa “nuovi”, visto che si regalano se ne prendo altri saranno sempre quelli che qualcuno ha moltiplicato…mi sfugge questo passaggio.
Mi puoi rispondere anche in privato se vuoi, …grazie
Manuela
Ciao Manuela,
pure io di tanto in tanto uso lo zucchero bianco, loro effettivamente lo preferiscono e tutto sommato viene completamente trasformato se si lascia 48 ore…
Non amano il miele, anzi muoiono e faticano molto con il malti, non ho mai provato lo zucchero di cocco.
Non c’è bisogno di cambiarli ogni 6 mesi, voci messe in giro da chi li vende i miei hanno decine di anni.
Buona giornata.
Natalia
Buonasera Natalia
Sto facendo il kefir da poco e sto provando delle varianti.
Scondo te, sarebbe possibile fare il kefir senza limone? Cosa dovrei aggiungere eventualmente?
Grazie della risposta
Elisa
Puoi aggiungere arancia o rametti di menta, verbena, melissa….
un pò a fantasia, a me non piace con mela o altra frutta fresca, non apprezzo il gusto che lascia.
Buona giornata.
Grazie Natalia per il suggerimento, proverò con l’arancia.
E una versione con lo sciroppo di menta (quello Fabbri per intenderci…)? Sto cercando un gusto che possa piacere al mio compagno 🙂
Ciao, io vivo a Firenze e mi hanno consigliato di usare il kefir d’acqua perchè soffro di cistite ma non sò come reperirli.Potete aiutarmi? c’è qualcuno su Firenze?
Sul sito http://www.pastamadre.eu trovi tutti gli spacciatori sia di kefir (acqua e latte) che pasta madre.
Buona giornata.
Sul sito pastamadre.eu trovi tutti gli spacciatori sia di kefir (acqua e latte) che pasta madre.
Buona giornata.
Buongiorno io abito alle sieci pontassieve
Sul sito http://www.pastamadre.eu trovi tutti gli spacciatori sia di kefir (acqua e latte) che pasta madre.
Buona giornata.
in provincia di rimini se qualcuno ne vuole glielo posso regalare io…
Ciao Luca, io sto cercando i grani per il kefir d’acqua, abito a bellaria e volevo chiederti se sei ancora in possesso di grani o mi sai indirizzare dove recuperarli. Grazie mille. ti lascio la mia mail: markgiona@libero.it
Ciao Luca, hai ancora dei grani da donare? Ti lascio la mia mail se ti va di contattarmi arca.cri@libero.it grazie
Grazie per le informazioni che dai.
abito a Chiusi, ma lavoro a Firenze, ho molti grani di kefir di acqua da regalare.
Se ti è possibile fammi sapere chi li vuole, ma li deve venire a prendere o a Firenze o a Chiusi.
Cellulare 3317799415 mi chiamo ANGELA
visoy
Ciao, regali ancora dei grani di Kefir d’acqua? Io vivo a Firenze e ti sarei davvero grata se potessi aiutarmi!
Maria Laura
ho letto tutto il forum sull’argomento,ma nessuno approfondisce la discussione sul diabete mellito di tipo 2.Volevo qualche parere sull’effettiva pericolosita’ o che si voglia controindicazione su tale patologia dopo assunzione di Kefir d’acqua
In questo blog, si parla delle proprietà dei vari alimenti, logicamente per il consumo, chi ha patologie è meglio chieda consiglio al medico di fiducia.
I batteri e lieviti del kefir producono enzimi che degradano il saccarosio (cioè il composto chimico dello zucchero) in fruttosio e glucosio. Il fruttosio è digerito dal fegato e non alza la glicemia dei diabetici come il saccarosio o il glucosio. In questo modo si abbassa il carico glicemico della bevanda. Anche l’acido acetico e l’anidride carbonica aggiunte dalla fermentazione sono utili a questo scopo ma alzano il grado alcolico e non so quanto sia consigliato a chi soffre di diabete.
Buona giornata, io abito nella zona est milano, c’è qualcuno che può fornirmi un po di fermenti per cominciare. Grazie
Io vivo a Firenze, per chi volesse dei fermenti per il kefir d’acqua, io posso aiutarvi. Simona
Ciao! regali ancora grani di kefir d’acqua, io non ce li ho più da anni, ma vorrei ricominciare a farli fermentare, ti sarei molto grata se potessi aiutarmi!
Buongiorno a tutti, sono nuovo del sito e affascinato da questa salubre bevanda, vorrei provare anch’io a poter creare dell’ottimo Kefir d’acqua.
Chiedo gentilmente se qualcuno di voi ha un pò di fermenti in grani da donarmi per poter così dare inizio al mio primo Kefir.
Premetto che sono di Mestre, provincia di Venezia e sono disposto, se non molto distante, a venirlo prendere direttamente. Grazie a tutti
A Varese dove o chi mi può dare i fermenti x il kefir? Grazie
Sono a Prato, zona Mezzana, regalo kefir d’acqua a chi puó venire a casa a prenderlo! Ho anche una domanda: ma se patiscono il caldo, d’estate dove si mettono i kefirini???
Ciao, ho kefir d acqua solo da una settimana ma non cresce e la bevanda appena frizzantina senza molto sapore se non il limone . Io lo lascio per 24 ore perché mi hanno detto : 24 ore può avere effetti lassativo mentre 48 astringente . È’ vero ? Avendo un intestino pigro mi sono fermata d istinto a 24 !!!
Salve io ho usato anni kefir però ora non riesco più a trovarli nella mia zona . Io abito a Erba e chiedo se qualcuno sa dove prenderlo ! Grazie
Io sono a costa masnaga, lo ho, o meglio lo avrò a disposizione tra un pò quando mi sarà aumentato, e se nel periodo delle ferie riesco a conservarlo, se hai la pazienza di aspettare…
Aggiungo la mia mail per contattarmi cinturone82@libero.it
Salve volevo capire una cosa..io sono siciliana e in questi giorni la temperatura va dai 28 ai 30gradi e nel lasciare fermentare il medie,ho notato che diventa subito acido e non cresce come prima..ho letto che non è la temperatura ideale ma l’unica alternativa è il frigo che invece ha una temperatura inferiore ai 10gradi.nel fare una prova,infatti, dopo 24h tutto lo zucchero era rimasto sul fondo è anche la frutta essiccata che solitamente veniva a galla. come posso fare?uffiii..
Ringrazio in anticipo per la risposta
30 gradi sono troppi per il kefir, devi trovare un posto un po’ più fresco anche al buio piuttosto e dai una girata al vaso ogni 12 ore.
Ho letto tutti i commenti, ma non mi è chiaro come mai il mio kefir d’acqua non cresce. Io uso zucchero bianco normale perchè chi me lo ha regalato fa così e a lui cresce. Metto 3 cucchiai di zucchero con 4 cucchiai circa di kefir in 2 litri scarsi d’acqua. Comunque la mia bevanda risulta frizzantina, quindi è sintomo che non è morto, vero?
Vero non è morto, ma purtroppo se i granini diventano sempre più piccoli é sintomo che non stanno bene. Dopo anni di kefir sono giunto alla conclusione che dipenda esclusivamente dall’acqua. Ci sono acque un pò solforose che fanno crescere il kefir a dismisura, altre purtroppo che stentano.
Confermo….
Potreste consigliarmi qualche tipologia di acqua? Anche a me non crescono ed uso sant’anna o fontenoce. Quale dovrei comprare?
Ho preparato il kefir all’acqua acqua con una bustina che conteneva liofilizzati. Dopo aver colato il tutto ho messo in frigo la bevanda quello che non mi risulta chiaro e dove sono i granuli da Conservare? Io ho messo dei semi di anice e quindi granuli non ne vedo
Non ha granuli quello liofilizzato.Mi ero posto anche io la stessa domanda!
Purtroppo con la bustina non ci sono i grani, solo con quello naturale che passa di mano in mano si hanno, prova a sentire se c’è qualcuno vicino a te che li ha, anche sul sito pasta madre trovi l’elenco dei donatori.
Buona giornata
ciao io ho incominciato a bere il kefir da 3-4 settimane ma mi dà una sensazione di ebrezza come col vino…lo sò che cè pochissimo alcol, ma è possibile che io sia intollerante al kefir come col vino..? cè bisogno di più tempo..? magari lo faccio col latte grazie
Salve, ho provato a trasformare i grani di kefir di latte in kefir d’acqua e devo dire che oltre a non crescere non hanno un bell’aspetto ma la bevanda che producono è buona. Perché non sono trasparenti e cristallini?
Ci vorrà forse un po’ di tempo?
Devo assolutamente ritrovare il kefir d’acqua qualcuno sa dove posso trovarlo…!?
Dimenticavo sono di Roma!
Sei ancora interessato?
Ciao, io sto provando per la prima volta il kefir d acqua. L’ho trovato in granuli in un negozio biologico. Oggi scadono le 48 ore ma io non vedo granuli, solo acqua e fichi secchi venuti a galla. Ho seguito le istruzioni in cui diceva di chiudere con uno strofinaccio o con carta stagnola. Io ho messa la carta stagnola, ma non capisco dove ho sbagliato.
Vorrei sapere se posso ancora utilizzare il composto o devo rifarne un altro. Nelle istruzioni c’era scritto di mettere dai tre ai cinque cucchiai di zucchero. Io ne ho messi tre, poi il succo di un limone e due fichi secchi. La temperatura della casa è di circa 26 gradi. Sono di Catania, quindi immaginate il caldo.
Heck yeah baeby-e keep them coming!
Io ho kefir di acqua da regalare ovviamente, anche se con il caldo di questi giorni non aumenta, io sono in provincia di Lecco, se siete interessati scrivetemi a cinturone82@libero.it, insistete pure con le mail se per caso non avete risposte, abbiate pazienza, con tutte le pubblicità…magari mi sfugge
Ciao, faccio kefir d’acqua, i granuli aumentano notevolmente al ritmo del 20% ogni 2 giorni, ho notato, però, che dopo la filtrazione, dopo alcune ore si forma un sedimento gelatinoso sul fondo della bottiglia che non si elimina neanche con una seconda filtrazione, appena si prende la bottiglia per versarne un bicchiere si smuove. Volevo sapere se bisogna evitare di berlo o non crea nessun problema. Grazie per l’eventuale risposta. (potrebbero essere lieviti?)
Salve a tutti.
Sono di Portici, in provincia di Napoli…..
Qualcuno ha dei fermenti da regalarmi perché vorrei fare un kefir di acqua.
Ringrazio in anticipo….
Ciao ho letto che cercavi kefir io abito a s sebastiano al vesuvio se ne hai ancora bisogno posso regalartene.
Salve , mi è stato regalato il kefir da cari amici di Belluno leggendo questi commenti ho pensato che il mio kefir venga da quello di Natalia ,né sono felice.avrei bisogno di sapere se posso regalarlo a mia suocera che ha un livello di diabete alto (400/600)e soffre di stitichezza .Grazie ,
se qualcuno né ha bisogno mi contatti abito a s sebastiano al vesuvio
Ciao io so che fa molto bene ai diabetici bevendone uno o due bicchieri durante i pasti dicono che aiuti a non assimilare lo zucchero , diciamo una specie di insulina naturale . comunque male non le fa di certo .
Salve vorrei sapere se puo usarlo mia suocera che ha il diabete alto e soffre di stitichezza grazie ,se qualcuno ha bisogno di kefir nella zona di napoli né ho da regalare
Ciao a tutti , c’è qualcuno zona Firenze – Sesto Fiorentino che mi può dare i grani di Kefir d’acqua? grazie
Ciao sono Jean Louis da Verona, se qualcuno vuole del kefir o altro vada sul sito internet di nome “PASTA MADRE” vi allego il link https://www.pastamadre.eu/?page=spacciatori_pasta_madre_e_kefir
Ciao a tutti,ho iniziato a fare kefir di acqua da pochi giorni,chiedo se è possibile non usare il limone,e aggiungere del sciroppo di latte di mandorla con della frutta disidratrata,grazie.
avevo letto su un altro sito, che la fermentazione limitata a 24 ore va bene perchè soffre di stitichezza, 48 ore per chi ha il problema contrario.
Qui invece mi pare di leggere che per il kefir 24 ore sono poche…
consigli?
Salve a tutti,da qualche tempo anch’io faccio del kefir d’acqua ma i granuli crescono, e quelli in eccesso (circa 1 cucchiaino) li mangio,fanno bene,fanno male?Per chi hi mi sà rispondere ringrazio in anticipo.
fanno molto bene io li metto anche nella pappa al cane.
Buona giornata
Natalia
Ciao a tutti sono Livio, sto provando il kefir di acqua fai da te liofilizzato ma mi piacerebbe provare quello in granuli…qualcuno nelle vicinanze mi può rifornire?
In caso riesco a passare anche a Belluno, Perciò chiedo cortesemente a Natalia se è possibile un suo contatto o recapito.
Grazie
Buongiorno Livio, contattami su Facebook sul mio profilo NataliaFregnan.
Grani di Kefir da latte e d’acqua,microbiologicamente controllati e autorizzati, si possono ordinare dalla pagina:
http://www.kefiring.com/carmenliberto
I grani non si vendono è un dono della natura e tale deve rimanere
vi consiglio il kefir allo zenzero potente veramente ottimo e stupendo 4 fettine di zenzero 4 cuchiai di kefir di acqua e zucchero 4 5 cucchiai. 48 ore non tappato
non esposto alla luce.
io poi bevo 1 litro die e mangio le fettine do zenzero sottili potente e immuno stimolante
Buongiorno, ho iniziato da una settimana a fare il kefir d’acqua. Di solito faccio fermentare il kefir due giorni. Ho provato ad usare lo zucchero mascobado. Dalla lettura delle risposte ho visto che non é lo zucchero più adatto e lo sostituirò. Da qualche giorno vedo in superficie della ‘schiumetta’ inquietante…. é normale? Ringrazio anticipatamente chi mi darà informazioni e o suggerimenti.
La schiumetta non crea problemi, succede quando inizia il caldo, spesso diminuiscono anche, quando succede io gli do un pò di zucchero demerara o addirittura bianco per qualche giorno per loro è più digeribile e comunque viene tutto trasformato.
Buona giornata.
Natalia
Ciao Natalia, volevo chiederti, e’ obbligatorio mettere il 1/2 limone?, perche’ nella mia ignoranza credevo fosse per quel motivo che crescono poco o niente in questo periodo, oggi mi sono letto tutte le recensioni di questo sito, e vedo che faccio tutto come consigliate voi piu’ esperti, l’unica cosa che voglio provare e’ usare lo zucchero bianco al posto di quello di canna, un’ altra cosa se per caso resto senza, posso contare su un po’ dei tuoi? Sono di Pieve di Soligo (TV) p.s. ti ho chiesto l’amicizia su facebook.
ciao. sono Cristina di brescia e posso donare kefir di acgua imail-bedussidario@yahoo.it
Ciao a tutti, ho iniziato da 2 giorni col kefir, e gia 2 volte trovo un po di kefir venuto a galla. E’ morto da buttare ? forse a causa dell’acqua ? Grazie
Non è morto ha solo incamerato un po’ d’aria
Se vuoi conoscere meglio il kefir vieni nel gruppo kefirmania non solo
buongiorno Natalia, qualche domanda per una principiante:
per assumere i grani di kefir d’acqua (quelli in eccesso) secondo te , si può anche un cucchiaio/ino tutti i giorni?
Cosa si intende per acqua (del rubinetto) filtrata? è meglio farla bollire, insomma cosa possiamo fare per renderla migliore per i nostri Kefir?
Ci sono segni “premonitori ” di sofferenza dei grani, tipo la dimensione, la scarsa proliferazione, che vengono a galla, cos’altro che la tua esperienza ha notato?
Grazie cara, è stato molto istruttivo per me leggerti in tutte le risposte che hai dato.
Buonissima domenica! 🙂
L’acqua per fare il kefir ci vuole o di bottiglia o di rubinetto decantata cioè presa 24 ore prima in una caraffa e fatto evaporare tutto il cloro l’acqua filtrata non va bene perché toglie troppi sali minerali.. i grani che vengono a galla e solo perché hanno incamerato un po’ d’aria quando muoiono ti accorgi che la bevanda resta troppo dolce ma c’è sempre il sistema per recuperarli o quasi se vieni nel gruppo kefir mania e non solo in Facebook ti insegno anche come fare
Ciao ragazzi! C’è qualcuno di Bellunoche può darmi del kefir d’acqua? Grazie!
Si ho un paio di amiche…vieni in kefirMania e non solo
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi entro quanti giorni va consumato il kefir d’acqua pronto da bere in frigo dopo la fermentazione di 48 ore?Grazie
Finché non ti sa di aceto… dopo è buono ugualmente non è deteriorato però non è gustoso se vuoi saperne di più vienimi a trovare nel gruppo kefirmania e non solo
Il gruppo p.m. non è più attendibile x le donazioni… Il gruppo del kefir è stato hackerato…le admin non si sono perse d.amino è hanno aperto un nuovo gruppo di dono grani…ci sono già circa 300 donatori sparsi in tutta Italia…
Il gruppo su chiama KerfiMania e non solo
Buongiorno il mio kefir non cresce piu io continuo a farlo lo stesso ogni 2 giorni, è frizzantino ,anke se non cresce è ancora buono?
Buonasera, io cercavo il kefir d’acqua da tanto tempo, poi e’ bastato postare la richiesta su Facebook e…fatto. Una persona qui della zona lo aveva da dare.
salve! sapete dirmi in quali e in quanti modi utilizzare i grani di kefir d’acqua in eccesso?
per esempio si possono dare anche agli animali?
Buon pomeriggio. Abito fra Firenze ed Arezzo. Qualcuno avrebbe, gentilmente il kefir d’acqua. Ho continui problemi di stomaco ed intestino e un mio amico omeopata mi ha consigliato il kefir d’acqua … Grazie di cuore. La mia mail per contatti: anna.giannella@gmail.com ❤
Ciao Natalia, mi hanno dato del kefir, così definito, ma non sono granuli bensì è una specie di membrana color nocciola. Si comporta allo stesso modo cioè produce dell’acqua fermentata, facendole lo stesso trattamento del kefir. Secondo te può essere la madre dei granuli?, anche se per ora non li sta producendo?
Grazie mille per l’attenzione
Graziana
Ciao a tutti sto usando il kefir d’acqua da qualche settimana…. Mia madre dice che le mette crampi alla pancia…boh… A me va benissimo…. Due domande però…..
..perché una volta mi viene frizzante e una volta no???
….i grani che non uso li tengo in frigo con acqua e ben chiusi….devo metterci anche un pò di zucchero o si conservano così???? E poi quando li regalodevo farli riattivare un paio di giorni solo con lo zucchero o si può ripartire direttamente?????
Lo faccio da meno di un anno e me lo ha passato mia sorella solo che i miei granuli non sono grossi ma vedo che si moltiplicano lo stesso. Lei mi ha fatto cambiare il tipo di acqua. Mi fa mettere quella filtrata dalle macchinette. Intanto il suo è bello grande il mio a pastina. Ma vedo che cmq i suoi effetti li ha lo stesso. Io ora sto usando l uva passa invece dei datteri. Sembra che qlche grano si sia ingrossato. Ma non sarà mica che usavo i datteri? Boh cmq per favore mi potete aiutare x la grandezza dei granuli?grazie
Ciao a tutti io sono a Gorizia il mio kefir sta morendo, diminuisce, qualcuno di voi sa dirmi come farlo riprendere. …. o forse qualcuno è nei parati e può farmene avere un po?
Ciao natalia, volevo chiederti una cosa:
Ho letto sempre che si devono tenere i granuli per max 48 ore, nel caso rimangano per tre giorni invece che due (72 ore) posso comunque berla l’acqua fermentata o la dovrei buttare?
Ciao a tutti io vorrei iniziare a fare il kefir di acqua. Abito a Crema c è qualcuno che può regalarmeli???? Grazie mille norma
buon giorno a tutti ho comprato i kefir in erboristeria li ho messi in ammollo domenica sera con tutti gli ingredienti ma non vedo granuli e sono gia passati due giorni come faccio a capire se sono buoni?
visto che non ci riesco con quelli comprati e vorrei fare il kefir di acqua . Abito in provincia di
napoli c è qualcuno che può regalarmeli???? Grazie mille
buonasera, avrei bisogno di un’indicazione precisa: ho comprato le bustine di bioattivatore di kefir (bionova), sulla scatola c’è scritto che dopo 24 ore può già essere bevuto ma dei granuli di kefir come si vedono in foto (quelli rotondetti, cicciotti) neanche l’ombra. Sul fondo solo tracce di polvere diluita. Non ho modo di reperire i famosi granuli nella zona in cui abito e mi chiedo: da qualche parte qualcuno li avrà pur cominciati a fare no? ecco, avrei quell’ambizione lì: produrre i granuli. Come posso fare? Devo ripartire dalla bustina di bioattivatore? ma quanto devo lasciarli a fermentare? E poi cresceranno davvero? su suggerimento del medico dovrei assumere il kefir…se riuscite a darmi una mano. Grazie mille.
Uso il kefir da 2 settimane lo lascio in posa 24 ore ma mi sta dando problemi di stitichezza.ho cominciato a prenderlo proprio per questo problema come mai?aiutatemi a produrlo al meglio
Buongiorno. Abito a Firenze. Qualcuno avrebbe, gentilmente, il vero kefir d’acqua da darmi? Grazie di cuore. La mia mail è: titti.sparano@gmail.com ❤
Ciao, vorrei fare una domanda all’autore del post. Quando parli di zucchero di canna integrale chiaro, cosa intendi? Per esclusione hai citato una serie di zuccheri che non vanno bene e mi rimane fuori lo zucchero integrale di canna che si trova in commercio che non sia moscobado. Intendi quello di canna del Perù? Se non è quest’ultimo mi faresti un grande favore se fossi più preciso, vorrei sperimentarlo con mio kefir di acqua che mia figlia non lo trova gradevolissimo. Grazie!
Vorrei sapere come è meglio usarlo, quando? biol
Io ho comprato il vero Kefir d’acqua su Kefiralia (https://www.kefiralia.it/kefir-de-agua-fresco.html). E’ caro perché fanno controlli di laboratorio per tenere sempre le colonie che vendono in buono stato di batteri e lieviti.
ciao io abito nel comune di greve in chianti vicino ad impruneta qualcuno ha un po di granuli di kefur d’acqua da darmi grazie,e un altra informazione quando sono tanti i granuli dopo dove li conservo e come faccio a capire se sono ancora buoni e se li devo buttare perche io ancora lo devo fare e la prima volta grazie se mi potete aiutare
Son Saveria, il mio kefir non si moltiplica e lascia il fondo come un pure…cosa devo fare
Ciao abito a milano qualcuno ha del kefir d acqua buono da regalare?
Ciao, ho un problema: che ci faccio con i granuli in più? Li ho già regalati, li ho anche in frigo con acqua e zuchero, ma poi? Li butto? Li mangio, Li condisco?””””””””””””
Buongiorno
Abito a Torino. Sono alla ricerca dei granuli kefir d’acqua, ho provato a farlo mi hanno regalato quello secco ma vorrei provare quello fresco. Avevo avuto grandi benefici sui dolori articolari causati da infiammazione intestinale.
Grazie a chi mi contatterà. monicaratto@ymail.com
Buon Natale 🎄
Ciao sono Elena e ringrazio anticipatamente chi può darmi i granuli del kefir d.acqua. Abito in Piemonte tra Cuneo e Torino mail: pernillocat@gmail.com
Ma com’e Che nessuno risponde? Non capisco eppure ho letto che in Piemonte c’è parecchia gente che fa il kefir… 😳
Io sono di Novara e solo due mesi che bevo il kefir mi è cresciuto parecchio potrei regalarti 40g se ti serve ancora.
Ciao Daniela, io abito a pochi km da Novara, hai ancora i granuli di kefir da regalare? Lascio la mia email: gianalai68@gmail.com.
Grazie! Gianluca
Buongiorno, sono di torino e mi piacerebbe provare a bere il kefir d’acqua. C’è qualcuno che potrebbe darmene un po’ x iniziare? Grazie mille
Lascio anche la mia mail: tittibenco@libero.it
Grazie
Il kefir d’acqua può essere consumato da una persona diabetica … devo sostituire lo zucchero con altro,grazie!
Salve , volevo chiedervi se il kefir d’acqua ha qualche interferenza con la pillola anticoncezionale?
Buon giorno
Da circa 8 mesi bevo abitualmente il kefir d’acqua, adesso ho una cistite e ho notato che peggiora se bevo il kefir invece di acqua fresca. Ci sono collegamenti? Può darsi che renda le urine troppo acide?
Grazie
Buon pomeriggio, da un mese circa uso il kefir d’acqua, oggi ho fatto il controllo , ed ho il colesterolo cattivo e i trigliceridi entrambi alti.Vorrei sapere se ci sono controindicazioni. Grazie.
Ciao io abito a Siena e ho il kefir d’acqua da regalare.
Mi piacerebbe invece trovare il kefir di latte.
Qualcuno nella zona?
Ciao, scrivo a te perché sei l ultima ad aver scritto e hai grani di acqua: io ho avuto i grani e ho fatto la bevanda diverse volte, ora però x due volte mi è viene venuta molto densa, da non passare nel colino. Hai suggerimenti?? Grazie
Ciao , io ho letto su internet che il kefir d’acqua lo puoi far diventare di latte , cerca e guarda il procedimento.
ciao io purtroppo sono una neofita non ho grani da regalare ma avrei vivo piacere ad avere i grani per fare il kefir d’acqua
Lascio la mia email: nicla977@gmail.com
Ciao, scrivo a te perché sei l ultima ad aver scritto e hai grani di acqua: io ho avuto i grani e ho fatto la bevanda diverse volte, ora però x due volte mi è viene venuta molto densa, da non passare nel colino. Hai suggerimenti?? Grazie
Bellissimo e utile questo forum.
Grazie per tutte le risposte.
Anna
Ciao, io lo sto usando da qualche mese. I miei grani si stanno via via rimpicciolendo e nella bottiglie resta un fondo biancastro e granuloso. Volevo chiederti se è normale.
Volevo anche chiederti quanto kefir si può bere in ina giornata.
Grazie.
Si può convertire il kefir d acququa i n kefir di latte? Se si come si fa grazie
Ciao, sono Adriana da Vasto Ch, ho del kefir al frigo con un po d’acqua, gia da un po, ma non ricrescono, credo che siano morti…qualcuno ha da regalarmi in questa zona ?
Cmq lo sto preparando due volte alla settimana con i mirtilli, qui i kefir si sono colorati…
Ciao, sto cercando grani di kefir d’acqua, abito in provincia di Milano. Al momento li ho comprati in un negozio bio ma sono liofilizzati e non mi hanno soddisfatto. Vi ringrazio, Linda
se sei ancora interessata io li regalo sono vicino Milano, ma non spedisco
ciao, anch’io li ho comprati liofilizzati da Natura si e mi soddisfano molto. Il risultato è identico al kefir prodotto dai granuli che al momento mi fanno un po’ stare in pensiero, sono rimpiccioliti, tipo pastina, non crescono, ma producono lo stesso una buona bevanda.
Mi socializzate le vostre esperienze nei 2 casi, grazie, Silvia di Livorno
Il mio kefir ha un sapore vinoso tendente all’aceto? La procedura che eseguo è quella consigliata.
A cosa è dovuto questo?
Qualcuno sa rispondermi?
A casa siamo tutti kefir-dipendenti….
Grazie
Buongiorno, ho letto il procedimento che fa lei , dice che il barattolo, bottiglia che sia va chiusa con il tappo , io invece ho letto su un gruppo di Facebook che la prima fermentazione è con una copertura di tovagliolo di carta per 2 giorni e poi sciacquare tutto come dice lei e fare una seconda fermentazione con frutta fresca per altri due giorni questa volta con tappo . Chi sbaglia? O si può fare in tutti e due i modi? Grazie
Io abito vicino a pontassieve fi se qualcuno ha bisogno di kefir ne ho buona giornata
io abito vicino Milano/Lodi ed ho grani di kefir d’acqua e latte. Però non spedisco consegno solo a mano
Ma si può prendere in alatamento?
salve io sono maria elena di roma nord qualcuno potrebbe donarmene 3 cucchiai di grani di kefir d’acqua?? grazie infinite!!
lascio il mio cellulare nel caso ….3392666236 per kefir di acqua roma
Maria Elena Luongo
Ciao, Mi trovo a Capena se vuoi posso donarti i grani di kefir d’acqua fammi sapere.
Il mio nome e Vecchioni Vita Maria mi trovi su facebook e mi puoi scrivere su Messanger.
Il mio Kefir d’acqua è molto grande, grosso… è normale? Cresce molto veloce da un cucchiaio a 8 cucchiai in 15 giorni. Si può mangiare?
Io ho tantissimo kefir d’acqua, se qualcuno è interessato io regalo😉
Io ho tantissimo kefir d’acqua, se qualcuno è interessato io regalo😉io vivo a Pombia provincia di novara