MELANZANA

MELANZANAMELANZANA.

MELANZANA.

La melanzana è uno degli ortaggi protagonisti della stagione estiva, anche se va sempre consumato cotto, in quanto altrimenti contiene molta solanina che fortunatamente è termolabile;

La melanzana una volta cotta la sua migliore qualità è quella di stimolare beneficamente il fegato: dotato di spiccate proprietà coleretiche, cioè favorisce l’aumento della produzione della bile, stimolandone il rilascio da parte delle cellule epatiche e contemporaneamente, agevola la digestione. Un vantaggio che porta al miglioramento della funzionalità epatica e alla riduzione del contenuto di colesterolo nel sangue. Per il suo basso contenuto in lipidi e calorie (circa 17 calorie per 100 grammi), rappresenta anche un gustoso alimento adatto per chi segue una dieta, soprattutto se cucinata al forno o grigliata. L’unica precauzione è quella di non eccedere con i condimenti, perché questo la melanzana ha una particolare tendenza ad assorbire l’olio. Tra le caratteristiche più interessanti c’è la capacità di combattere la ritenzione idrica.
Grazie al suo alto contenuto in fibre, ha una elevata capacità saziante ed è un ottimo alimento da consigliare a chi ha problemi di stipsi. È anche adatta per chi soffre di crampi muscolari, infatti possiede un elevato contenuto in potassio. Notevoli le proprietà diuretiche, essendo formata da circa il 93% di acqua. In base ad alcune studi, è stata messa in evidenza l’utilità della melanzana nella riduzione della pressione arteriosa poiché svolge un’azione molto simile a quello svolto dai farmaci anti-ipertensivi. Sono in corso comunque altre studi per accertare questa proprietà.Per ridurre il gusto amaro, dopo esser state affettate, vengono cosparse con del sale così buttando fuori l’acqua eliminano anche parecchia solanina.

La pianta della melanzana, nome scientifico Solanum Melongena, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originaria dell’India dove cresceva spontanea già più di 4.000 anni fa. In Italia la melanzana cominciò a diffondersi intorno al 400 d.C. ad opera degli arabi. Ad oggi l’Italia rappresenta uno dei maggiori paesi europei esportatore di tale ortaggio.

Contiene vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.

Molto lunga la lista degli aminoacidi presenti nella melanzana tra cui elenchiamo i principali: acido aspartico, acido glutammico, leucina, valina, alanina, arginina, lisina e prolina.

 

 

MELANZANA -Alimentazione Consapevole – ha  un basso contenuto di lipidi e di calorie, migliora la funzionalità epatica e riduce il contenuto di colesterolo.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Verdure da semina e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *